1/2023 FALL - MARGHERITA DI SAVOIA - (Foggia)

-
Prezzo base:
2.108.000,00 €
Offerta Minima:
2%€
DESCRIZIONE DEI BENI OGGETTO DI VENDITA
Immobile ad uso produttivo per la lavorazione del sale, sito in Margherita di Savoia (BT) alla località Torretta, costituito da un capannone con annessi uffici (cat. D/7), edifici minori di servizio, piazzali di manovra e per lo stoccaggio del prodotto, nonché impiantistica specifica per l’attività produttiva, attrezzature e beni mobili.
L’intero complesso è censito, al Catasto Fabbricati e al Catasto Terreni di Margherita di Savoia (BT), dai seguenti dati catastali:
- foglio 15, particella 62, cat. D/7, rendita € 16.629,00;
- foglio 15, particella 57, cat. D/7, rendita € 626,00;
- foglio 15, particella 63, qualità seminativo, cl. 41, sup. mq. 764, redd. dom. € 4,54, redd. agr. € 2,37;
- foglio 15, particella 44, qualità seminativo, cl. 41, sup. mq. 5.254, redd. dom. € 31,20, redd. agr. € 16,28;
- foglio 15, particella 42, qualità seminativo, cl. 41, superficie mq. 455, redd. dom. € 2,70, redd. agr. € 1,41.
Confina a nord con le particelle 32 e 47, a sud-ovest con le particelle 974 e 1321, a sud con le particelle 70 e 72, a nord-est con particelle 58 e la strada Contrada Torretta.
Il complesso industriale oggetto di vendita è costituito dalle seguenti componenti principali, analiticamente descritte nella menzionata perizia resa dal CTU nominato dalla procedura: 1) capannone con annessi uffici; 2) piazzali di manovra e stoccaggio del sale; 3) costruzioni leggere (vasche lavaggio sale; box stoccaggio sale; cabina elettrica; pesa con annessa cabina; deposito; officina); 4) impianti funzionali alla produzione.
L’intera area, rappresentata dal complesso industriale comprensivo delle componenti principali sopra descritte, si estende per circa 23.248 mq.
Complessivamente il sito produttivo è costituito da un’area, la particella 62, che comprende il capannone e tutti i fabbricati leggeri intorno allo stesso. Completano quest’area, le zone di stoccaggio che circondano il capannone e le zone di manovra/ingresso/egresso (particella 42). Vi sono altre due ampie zone di stoccaggio costituite dalle particelle 57, 63 e 44.
Si riporta, di seguito, una sintetica descrizione dei principali elementi patrimoniali che compongono il lotto oggetto di vendita, precisato che la descrizione più completa degli stessi è contenuta nella relazione di stima in atti, a firma dell’ing. Giacomo Michele Caserta del 31.07.2023, e fatte salve eventuali differenti precisazioni di aggiornamento riportate nel presente avviso.
A) Il complesso immobiliare
L’edifico principale è rappresentato dal capannone dove avviene la parte principale dell’attività produttiva. Si tratta di una costruzione di 2.150 mq per un volume di 12.550 mc con altezza di gronda pari a 6 metri. L’edifico è costituito da una struttura portante in calcestruzzo armato precompresso. La copertura è costituita da tegoli in calcestruzzo armato prefabbricato, intervallati da porzioni di lucernario. La pianta del capannone è di forma rettangolare tutta aperta, dove trovano posto i vari impianti produttivi. In un angolo del capannone, a ridosso degli uffici, ci sono i servizi igienici e gli spogliatoi per il personale di servizio. Completano la dotazione del capannone l’impianto di illuminazione e alimentazione delle apparecchiature contenute all’interno. Si segnala che una parte limitata della copertura dell’edificio (circa 10 mq.) risulta danneggiata. Gli uffici sono ubicati in una palazzina, a ridosso del capannone, costituita da un piano terra dove trovano posto 6 stanze ed un corridoio a servizio delle stesse, di circa 117 mq, ed un primo piano costituito da un unico ambiente posto in corrispondenza dei bagni e degli spogliatoi nel capannone di circa 30 mq. Lo spazio di stoccaggio del sale, di circa 880 mq, è stato ricavato in una porzione di piazzale nella parte a sud del sito, a confine con l’esterno. Si precisa che la copertura del ridetto spazio di stoccaggio non è più presente poiché danneggiata a seguito di incendio che ha interessato la ridetta area di stoccaggio. Le vasche di lavaggio del sale sono situate a nord-ovest del sito e sono costituite da un manufatto in cemento armato suddiviso in 9 comparti. Si estendono per circa 200 mq e sono alte 3 metri. La cabina elettrica si trova nello spigolo opposto alle vasche appena descritte, è un fabbricato in cemento, classificato come leggero, di circa 55 mq, con una copertura piana dello stesso materiale e una porta di accesso in ferro. La pesa e la relativa cabina sono posizionati all’ingresso del sito industriale. È presente una piastra in ferro che fa da pesa e un piccolo edificio (17 mq) in cemento dove risiedeva il centro di controllo, ormai spostato nel locale uffici. Il deposito è un locale in pessime condizioni, costituito da una muratura allo stato grezzo ed una copertura con pannelli in fibro cemento. La sua estensione è di circa 71 mq. Ci sono segni della presenza di un wc ormai impraticabile. L’officina ha una pianta più regolare dell’edifico precedente, di circa 53 mq, ma presenta la stessa tipologia costruttiva e le stesse condizioni dell’immobile precedentemente descritto. Il portone d’ingresso è in ferro. I piazzali di manovra sono spazi che circondano gli edifici appena descritti, hanno una pavimentazione in asfalto bituminoso e si estendono per circa 10.000 mq. La recinzione è costituita da mattoni in pietra e da un cordolo in calcestruzzo nella parte superiore. La stessa si sviluppa lungo tutto il perimetro del sito produttivo, circa 600 ml e ha un’altezza di 2,2 mt. In alcuni tratti risulta parzialmente crollata e, quindi, da ripristinare. È presente all’ingresso del sito un cancello scorrevole in ferro. I boxes sale sono tre e sfruttano una porzione del piazzale nella zona retrostante del capannone di ampiezza 6 mt x 5 mt, separati da un muretto e coperti mediante struttura in acciaio con lamiera grecata. Il locale antincendio è un corpo di fabbrica, di 26 mq circa, posto alla destra dell’ingresso, in cui trovano posto le due pompe a servizio dell’impianto antincendio. I piazzali di stoccaggio del sale sono completati dalle aree che corrispondono a due particelle catastali n. 44 e 63. Sono costituiti da una pavimentazione lasciata al grezzo senza trattamento superficiale. Si estendono per circa 6.000 mq.
È parte del sito produttivo la particella 57 di forma rettangolare che si estende per 2.750 mq circa, dalla particella 63 fino alla strada comunale (Contrada Torretta) di accesso ai vari siti produttivi della zona. Alla stessa si accede mediante due cancelli, uno azzurro che porta sulla strada comunale menzionata ed uno verde che separa la particella 57 dalla 63. Sulla particella 57 è presente un piccolo fabbricato di circa 20 mq nella parte a ridosso del muro di cinta che porta sulla strada. Non c’è soluzione di continuità tra la particella 57 di proprietà della fallita e la particella 58 di proprietà di terzi.
Vi sono, infine, impianti funzionali agli uffici e al capannone (impianto idrico-fognario; impianto per la fornitura del gas; impianto antincendio; impianto antiintrusione; impianto telefonico), nonché un container cilindrico di accumulo del carburante con pompa distributrice coperto da tettoia metallica.
B) Gli impianti a servizio dell’attività produttiva
Gli impianti e macchinari per la lavorazione del sale sono rappresentati, in sintesi, dai seguenti principali elementi:
1. impianto di lavaggio e selezione del sale;
2. impianti di essiccamento;
3. impianto di astucciatrice;
4. impianti di insacchettamento;
5. impianto di aria compressa.
L’impiantistica a servizio della produzione si sviluppa in orizzontale, in parte all’esterno del capannone ed in parte al suo interno. L’impianto ad aria compressa è situato a ridosso del deposito descritto in precedenza.
La descrizione dettagliata dei predetti impianti (corredata da rilievi fotografici) è contenuta nella relazione di stima a firma dell’ing. Giacomo Michele Caserta del 31.07.2023.
C) I residui beni mobili
Gli ulteriori beni mobili oggetto del presente avviso sono rappresentati da attrezzature industriali (es. carrello elevatore e transpallet), macchine e arredi di ufficio, rimanenze di magazzino, di limitato valore commerciale, meglio descritte nella perizia più volte richiamata.
Si segnala che non sono ricompresi nella vendita oggetto del presente avviso gli autoveicoli (indicati con differente numero di lotto e già oggetto di separata alienazione), le pedane sigillate con barattoli di vetro e parte delle pedane di cartone 30x20 cm (beni indicati al n. 52 e 53 dell’elenco riportato a pag. 51 della richiamata perizia di stima).